Tag: castelli

  • Scopri la magia del Lago di Bracciano in sella alla tua moto

    Scopri la magia del Lago di Bracciano in sella alla tua moto

    [table_summary length=’49’ time=’1h 00m’ level=’Facile’ gmaps=’https://www.google.com/maps/d/u/0/edit?mid=1lkv1fb0GjtWaw4kFKt3R8yvkmRYViF4&usp=sharing’ calimoto=’https://calimoto.com/calimotour/lago-di-bracciano-pk86.it–r-NqwIjgoNBG’ image=’https://www.pk86.it/wp-content/uploads/2023/02/percorso-lagodibracciano.jpg’]

    Un giro semplice, panorama fantastico e strade con belle curve. Il tutto in circa un’ora. Ecco a voi un bel giretto attorno al lago di Bracciano, attraversando Trevignano Romano, Bracciano e Anguillara Sabazia.

    Partiamo dall’uscita della Cassia Bis (SR2) per iniziare il nostro giro sulla SP4 che ci porterà verso la nostra prima meta, iniziando ad intravedere le sponde del lago sulla nostra sinistra.

    Trevignano Romano

    Arrivati a Trevignano Romano vale sicuramente la pena visitare la Chiesa di Santa Maria Assunta posta nel borgo storico da cui è possibile avere un’ampia vista panoramica sul lago. Percorriamo il lungolago (se necessario effettuiamo una sosta in uno dei tanti bar presenti sul posto) e quindi riprendiamo il percorso sulla solita SP4.

    Dopo aver percorso circa la metà del lago saliremo verso Bracciano, dove ovviamente non potrà mancare una visita al Castello Orsini-Odescalchi.

    Anguillara Sabazia

    Torniamo verso la riva del fiume scendendo tramite la SP11b fino a ritrovarci ad Anguillara Sabazia. Oltre ad una passeggiata sul lungo lago dove è possibile ammirare il riflesso del borgo sullo specchio d’acqua, anche qui per ammirare il panorama possiamo dirigerci verso un luogo religioso, la collegiata di Santa Maria Assunta.

    Finita la nostra visita proseguiamo il nostro giro tramite la SP12b fino a ricongiungerci nuovamente sulla SP4 per poi dirigerci nuovamente verso la Cassia Bis e terminare il nostro giro.

    Le tracce GPS condivise devono essere considerate come un’informazione indicativa, esattamente come le informazioni contenute da una qualunque mappa topografica.
    In particolare le tracce vanno usate con la massima attenzione nel pieno rispetto del Codice della Strada.
    Inoltre è possibile che il tracciato subisca delle variazioni, senza che ne siamo a conoscenza, come a titolo esemplificativo attraversamento di proprietà private, cambio di sensi di marcia, lavori in corso, cambio di incroci o svincoli, ecc..
    Si invita chiunque utilizzi le tracce pubblicate sui nostri siti a prestare la massima attenzione nell’utilizzo delle informazioni, e a non affidarsi agli strumenti GPS in modo acritico.
    Si declina ogni responsabilità per qualunque tipo di problema o incidente che dovesse accadere lungo i percorsi scaricabili dal sito.
  • Itinerario in moto nel cuore dei Castelli Romani: il Lago di Albano

    Itinerario in moto nel cuore dei Castelli Romani: il Lago di Albano

    [table_summary length=’60’ time=’1h 20m’ level=’Facile’ gmaps=’https://www.google.com/maps/d/u/0/edit?mid=15vyqrbMJW0_5SchiHCXKJSUZoOgLyOs&usp=sharing’ calimoto=’https://calimoto.com/calimotour/lago-di-albano-pk86.it-r-dZPBfSTL75′ image=’https://www.pk86.it/wp-content/uploads/2022/09/percorso-copia.jpg’]

    Un grande classico per i romani, un giro tra curve, colline e laghi, e ovviamente buon cibo (e vino senza esagerare), oggi facciamo un breve giro verso il Lago di Albano (conosciuto a molti come lago di Castel Gandolfo).

    Dal Grande Raccordo Anulare prendiamo l’uscita La Romanina, per poi imboccare via Vittorio Ragusa (attenzione a non prendere l’autostrada A1 direzione Napoli), attraversiamo Tor Vergata e Vermicino per poi immetterci su via Tuscolana.

    Proseguiamo salendo fino a raggiungere la bella Frascati.

    Da qui sarebbe interessante attraversare via del Tuscolo, ma purtroppo da qualche anno ormai vige il divieto di transito ai motoveicoli a causa dell’asfalto mal messo, quindi proseguiamo sulla SP216 fino a Monte Compatri. Per strada sulla destra noterete l’Osservatorio Astronomico Romano, se aperto approfittiamone per una sosta.

    Pratoni del Vivaro

    Attraversata la città svolteremo subito a destra per raggiungere via della Montagna Spaccata, una salita attraverso una fitta vegetazione fantastica dove in alcuni tratti difficilmente filtrerà il sole. Percorreremo nuovamente per un breve tratto via Tuscolana, dopo di chè una nuova svolta a destra per imboccare la Strada del Vivaro (SP18c). Percorreremo l’altopiano in mezzo a grandi distese di prati a cui non mancheranno di comparire diversi cavalli grazie ai maneggi presenti nella zona.

    Lago di Albano

    Ci ritroveremo dunque sulla via dei Laghi (SP217) dove sulla sinistra inizieremo a scorgere il lago di Albano. Diverse le aree di sosta lungo la strada dove poter godere di un ottimo panorama, accompagnati magari da un buon panino dagli ambulanti presenti.

    Scenderemo dunque per via Spiaggia del Lago per ritrovarci al livello del lago di Albano dove si può godere di una vista panoramica sulla campagna circostante e sulle acque cristalline del lago. È possibile fare una passeggiata lungo le rive del lago o fare un giro in barca per scoprire le bellezze nascoste del lago.

    Castel Gandolfo

    Arrivati in fondo iniziamo a salire verso Castel Gandolfo, altro punto strategico per godere di un ottimo panorama. Oltre al centro storico degno di nota è una visita al Palazzo Pontificio.

    Scendiamo dalla città in direzione Roma fino a raggiungere via Appia Nuova per arrivare nuovamente sul GRA per tornare in maniera comoda a casa.

    In conclusione, l’itinerario in moto al Lago di Albano è un’esperienza indimenticabile che combina paesaggi spettacolari, storia, cultura e gastronomia. Non perdete l’occasione di visitare questa meravigliosa destinazione!

    Le tracce GPS condivise devono essere considerate come un’informazione indicativa, esattamente come le informazioni contenute da una qualunque mappa topografica.
    In particolare le tracce vanno usate con la massima attenzione nel pieno rispetto del Codice della Strada.
    Inoltre è possibile che il tracciato subisca delle variazioni, senza che ne siamo a conoscenza, come a titolo esemplificativo attraversamento di proprietà private, cambio di sensi di marcia, lavori in corso, cambio di incroci o svincoli, ecc..
    Si invita chiunque utilizzi le tracce pubblicate sui nostri siti a prestare la massima attenzione nell’utilizzo delle informazioni, e a non affidarsi agli strumenti GPS in modo acritico.
    Si declina ogni responsabilità per qualunque tipo di problema o incidente che dovesse accadere lungo i percorsi scaricabili dal sito.